P.Manzelli, Dpt.di Chimica(Università degli studi di Firenze)pmanzelli@gmail.com

http://www.mrflock.com/wp-content/uploads/2008/12/mela.jpg
La valorizzazione della qualita’ e la sicurezza degli alimenti e’ un obiettivo strategico che necessita di uno sviluppo delle conoscenze sulla interrelazione tra alimenti e salute. La qualita’ alimentare e’ stata affidata per molti secoli al gusto ed alle altre proprietà sensoriali, che come sappiamo possono essere contraffatte, mentre oggi la sicurezza alimentare viene concepita come tracciabilita’ e miglioramento delle tecniche di analisi degli alimenti. (1)
– Il progetto di fattibilita’ NUTRA-SCIENZA si pone nell’ ambito di un profilo concettuale innovativo che correla la qualita’ e la sicurezza alimentare alla moderna ricerca Nutrigenomica, cioe’ agli studi che pongono in evidenza la moderna sintesi tra Nutrizione e la Genetica, delineando la concezione della qualità del cibo in funzione delle proprietà funzionali ed ai principi nutritivi , o delle sostanze neuro attive necessarie per una sana ricostruzione fisica e mentale della persona. (2)
– Tale revisione concettuale si ricollega ad una percezione molto antica della qualita’ del cibo, in quanto persegue l’ asserzione di Ippocrate di Cos, il padre dell’ antica medicina : “Fa che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo”, la quale considera la qualita’ del cibo come terapia preventiva della salute.
– Oggigiorno tale ridefinizione della qualita’ alimentare, rivisitata in relazione alla genetica, apre nuove strategie di sviluppo del rapporto tra alimentazione e salute nell’ ambito delle attività produttive correlate alle Scienze della Vita e del Benessere che propongono una innovativa interazione tra industria Agro-alimentare e Nutraceutica .
– La Nutrizione Farmaceutica (= Nutraceutica) focalizza l’ attenzione sul riconoscimento dei principi attivi della nutrizione capaci di prevenire o curare patologie alimentari , e pertanto la produzione Nutraceutica e’ basata la realizzazione di cibi funzionali , integratori ed estratti da utilizzare come additivi per la fortificazione nutritiva degli alimenti, puntualizzando in tal modo nuove prospettive farmaco-biologiche che sono necessarie per realizzare una alimentazione integrata ed equilibrata.
Sono prodotti Nutraceutici gli integratori alimentari finalizzati a determinare un migliore rapporto tra nutrizione e salute quali i complessi multi-vitaminici, ed gli anti ossidanti ( carotenioidi, flavonoidi, ecc.. ed altri composti utili per neutralizzare i radicali liberi , ovvero i supplementi alimentari tipo Omega3 , Omega 6 ecc ..), che sono la base di uno sviluppo della produzione alimentare parallelo in grande espansione di mercato.
– I principi nutritivi essenzialmente non hanno un elevato valore energetico in quanto appartengono normalmente ai micro-nutrienti , ma essi apportano sostanze che hanno la qualita’ necessaria per attivare la catalisi biologica necessaria alla rigenerazione dei tessuti biologici, fornendo le sostanze capaci di gestire lo svolgimento delle funzioni regolatrici e protettive del metabolismo .
– La Nutraceutica mira a colmare le carenze di principi nutritivi degli alimenti, oggi assai carenti in conseguenza dell’ alterazione dei cibi le cui varie manipolazioni industriali e le aggiunte di conservanti, coloranti e molteplici altri prodotti chimici, spesso li rendono deprivati da quella naturale funzione rivitalizzante che poteva avere il cibo ai tempi di Ippocrate di Cos.
– Pertanto l’ effettiva conoscenza della qualita’ del cibo necessita di essere ricostruita culturalmente rispetto alle effettive esigenze di costruzione sana e salutare della vita, che hanno la loro determinante nell’ evitare una alimentazione vista solo in termini quantitativi ed energetici da una ormai obsoleta concezione delle Diete basata esclusivamente sul concetto di apporto calorico , misurato sula base delle quantita di calorie ingerite.
– Il progetto NUTRA-SCIENZA si propone l’ obiettivo di esplorare una nuova frontiera di conoscenze propria dell’ epoca post -genomica, per favorire uno sviluppo innovativo della impresa alimentare, associando alla ricerca scientifica della Nutrigenomica, la prevenzione Nutraceutica della salute, nel quadro della sostenibilita e dei citeri di valorizzazione della elevata qualità nutritiva della produzione tradizionale garantita da efficaci sistemi di sicurezza basati tracciabilita’.
Dal punto di vista del rilancio progettuale della Regione Toscana il Progetto di fattibilita’ NUTRA SCIENZA , e’ finalizzato a determinare un migliore rapporto tra nutrizione e salute favorendo sviluppo culturale e scientifico delle scienze della vita. A tale scopo abbiamo iniziato ad attuare una prima consultazione del Sistema Imprenditoriale iniziando con l’ Aperitivo della Nutrigenomica co-organizzato con il Gruppo European Enterprise Network per la Prima settimana Europea delle PMI ( 14/Mag/09) (3) , che e poi proseguito nell’ incontro sulla via Nutrigenomica al benessere ed al bellessere, con una serie di manifestazioni ( Napoli, Rimini) ( 4 )che hanno avuto una loro conclusione al Festival della Creativita’ 2009 a Firenze (16/Ott/2009) (5) .
– La complessa articolazione del Progetto NUTRA SCIENZA, nonche’ la sua ampiezza “Glocale” di sistema delle relazioni a rete tra Ricerca ed Impresa di dimensione non limitata al territorio Toscano, ha suggerito di adottare un approccio per gradi e per successivi livelli di messa a punto della progettazione e della programmazione. In particolare ci siamo attualmente soffermati ad esplorare alcune possibilità di Finanziamento del progetto, individuando nel quadro dei bandi del Settimo Programma Quadro FP7 2010-2014 un bando per la cooperazione tra Europa ed Africa, finanziabile al 100% , che richiede di individuare una strategia di superamento della malnutrizione; quest’ ultima ha due opposte problematiche di cronicità , quali la obesita’ in Europa e la sotto-nutrizione in Africa, pur sempre correlate ad un unico fattore determinato da un errato rapporto tra alimentazione e salute. (6).
– Il successivo obiettivo del progetto NUTRA -SCIENZA sara’ quello di incrementare la competitività internazionale, facendo particolare riferinmento alle Piccole e Medie Imprese del sistema integrato alimentare e nutraceutico in Toscana, per favorirne le prospettive di espansione inizialmente ottenibili modificando le vecchie concezioni nutrizionali che troppo spesso rendono “insostestenibile” la tradizionale produzione di elevata qualita’ alimentare.
– Continuando il processo di aggregazione dell’ impresa, agli inizi del prossimo anno 2010 apriremo un capitolo nel quadro progetto NUTRA-SCIENZA, realizzando un simposio orientato alla valorizzazione delle proprieta’ salutistiche del vino, un prodotto simbolo del Made in Tuscany, sostanzialmente criminalizzato dal mantenimento di una concezione energetica e quantitativa della nutrizione.
Viceversa l’ impostazione basata sulla nutrigenomica potra’ rivalutare le più antiche concezioni contadine quali ad es. il detto popolare “il vino fa’ sangue” , poiche ‘ il vino contiene componenti che sono in grado di ritardare l’invecchiamento delle cellule . Il vino e’ pertanto un prodotto ad elevate proprietà nutraceutiche in quanto contiene molti composti bioattivi ed antiossidanti, i quali forniscono un importante contributo alle difese della salute, apportando un effetto benefico sulle arterie ed in particolare producendo una azione positiva nel limitare i processi di invecchiamento del sistema nervoso centrale.
– Con la conclusione del simposio finalizzato a valorizzare le qualita’ di prevenzione del consumo consapevole del vino nell’ invecchiamento umano, riducendo il rischio di gravi disturbi cardiovascolari e neurologici , proseguiremo il Progetto di Fattibilita’ NUTRA-SCIENZA nel 2010 con altri approfondimenti mirati a salvaguardare e rendere competitivo e favorire l’ innovazione tra ricerca ed Impresa nell’ ambito di uno sviluppo politico-economico della Regione Toscana.
Biblio On Line
(1)- http://www.steppa.net/html/scienza_arte/scienza_arte23.htm
(2)- http://www1.unifi.it/dipchimica/CMpro-v-p-212.html
(3)-http://www.tos.camcom.it/Portals/Common/DocumentsGroups/2612/nutrigenomica%20-%20UTC.pdf
(4)- http://www.edscuola.it/archivio/lre/nutrigenomica_e_cambiamento_cognitivo.pdf
(5)- http://www1.unifi.it/dipchimica/upload/sub/Manzelli.pdf
(6)- http://www.wbabin.net/science/manzelli74.pdf

http://www.civisonline.it/public/Image/MEDICINA/donna_e_vino.jpg
Read Full Post »