Quarto Stato dell’Acqua
giugno 27, 2019 di dabpensiero
“QUARTO STATO DELL’ACQUA”- Daniela Biganzoli(Dab)- 100 x100 – 2019
Parteciperò non solo come artista ma presenterò anche una relazione che troverete di seguito, nella quale spiegherò anche la mia opera.
L’ACQUA DALLA VISIONE DI LEONARDO AL QUARTO STATO
Leonardo da Vinci, di cui festeggiamo proprio quest’anno i 500 anni dalla sua morte, ci appare sempre più come incredibilmente avanti nel suo pensiero, riuscendo a superare il tempo. Talvolta scopriamo particolari nascosti nei suoi lavori, che emergono, secondo me, solo quando siamo pronti per comprenderli.
Leonardo era letteralmente attratto dall’ACQUA; una vera e propria ossessione conoscitiva, per le sue caratteristiche dinamiche e statiche, per i suoi movimenti vorticosi, per la forza plasmatrice e la sua potenza distruttrice. Leonardo la studiò come artista, architetto, scienziato e ingegnere, analizzando persino il comportamento della goccia. Fritjof Capra, famoso fisico, nel suo libro”La scienza universale” ci presenta Leonardo come scienziato ma anche come teorico della complessità ed ecologista. Inoltre ci fa comprendere come nella mente di Leonardo l’acqua svolga da sempre la funzione di motore vero e proprio dell’evoluzione del pianeta. Ma la cosa che ritengo veramente avanti per la sua epoca è la sua visione nella quale non separa l’uomo dagli altri esseri viventi ma, al contrario, pone tutti quanti” radicalmente inseriti nell’intera comunità vivente della biosfera e da essa dipendenti“, là dove tutto è complesso e interconnesso(Capra, pag.361). Bellissima è la sua interpretazione dell’evoluzione: come una DANZA collaborativa, senza competizione.
Domenico Piraina, Direttore dell’Acquario Civico di Milano, mette in evidenza un altro importante pensiero di Leonardo;come considerasse i processi che avvengono nel macrocosmo della Terra simili a quelli che avvengono nel microcosmo del corpo umano(http://www.seitorri.it/?p=13832)
Leonardo era letteramente affascinato dalla bellezza dello scorrere dell’acqua che rappresentava attraverso onde in movimento e fluide; ne studiò il moto, solitamente turbolento, che ce lo fa considerare come l’iniziatore dello studio sperimentale che nel 1941 A.N. Kolmogorov chiamò “cascata energetica inversa della turbolenza”. Questo è uno dei fenomeni più complessi e interessanti della fisica. Con questo termine si intende il moto irregolare e apparentemente casuale di un fluido.
Leonardo, approfondì oltre a questi aspetti alcuni effetti ottici collegati all’acqua. Si soffermò perfino sulla schiuma che le onde marine formano frangendosi a riva.
Ovviamente l’acqua non ha affascinato solo Leonardo ma anche le diverse tradizioni culturali e spirituali per le quali rappresenta un simbolo di purezza, di limpidezza oltre ad essere simbolo di conoscenza.
L’acqua infatti è molto di più di quanto possiamo pensare comunemente; senz’ACQUA non c’è vita. Il corpo umano è costituito per circa il 70% del suo peso da acqua ma se consideriamo le molecole, allora arriviamo al 99%. L’acqua riceve ed emette informazioni, si organizza.
Lo scienziato Gerald Pollack ha scoperto un ulteriore stato dell’acqua, il QUARTO, oltre ai primi tre, solido (ghiaccio), liquido e gassoso (vapore, nuvole ecc.). Si tratterebbe di una fase tra il solido e il liquido, che si comporta come un cristallo liquido e costituisce gran parte dell’acqua presente nel nostro corpo; un stato in cui le molecole di acqua liquida assumono una forma di “reticolo cristallino” esagonale.
La quarta fase è acqua viva e funzionale. È anche chiamata acqua EZ, dove questa sigla sta per “exclusion zone – zona di esclusione“, infatti esclude ogni altra cosa.
Quest’acqua, Ez, è presente ovunque, in tutta la natura e nel nostro corpo; è in grado di assorbire e trattenere energia dalla luce; e proprio come una batteria all’occorrenza la rilascia, grazie alle sue capacità conduttive. Quando siamo in salute le nostre cellule sono piene di questa quarta fase d’acqua che non solo si riordina ma addirittura si auto depura. Quest’acqua si trova naturalmente in varie parti del mondo, in particolare in alcune zone note per la longevità degli abitanti.
Dal momento che questa teoria è decisamente importante ho deciso di rappresentarla in una mia opera dal titolo:”IL QUARTO STATO DELL’ACQUA”.
Per rappresentare questo QUARTO STATO ho scelto una medusa perché composta per il 99,9% di acqua; solo il piccolo residuo sono proteine, acidi nucleici, carboidrati etc; in particolare però per meglio comprendere questo concetto ho preso dell’acqua dandole la forma di una medusa.
Nell’opera si possono vedere anche dei cristalli che ci ricordano come questo IV STATO dell’ACQUA possa trattenere informazioni proprio come accade con questi.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pubblicato su General | 5 commenti
Cara Daniela, complimenti per questo tuo eccellente scritto sul IV stadio dell’acqua, illuminante dal punto di vista sia epistemologico sia didattico. Come scrissi nel blog dell’amico Paolo Manzelli, ho ideato e realizzato un esperimento clinico, semeiotico-biofisico-quantistico, per dimostrare in modo facilmente riproducibile con un comune fonendoscopio, l’esistenza della EZ nel corpo umano. La trasmissione dei segnali biologici (e la medicina cinese dell’agopuntura!) ha bisogno dell’acqua e la velocità della trasmissione dei segnali è correlata con la “purezza” dell’acqua in cui avvengono questi eventi. Dopo aver valutato di base la velocità di trasmissione di un segnale mediante i PCE (1), la Connetomologia SBQ (2-4), la Valutazione de Glicocalici (5), etc., si valuta una seconda volta la velocità di trasmissione dell’identico stimolo, dopo aver irradiato il corpo umano con i fotoni del sole, o mediante NIR-LED oppure con altre fonti di Energia-Informazione, finalizzate ad aumentare il volume del IV Stadio dell’acqua. Purtroppo, le mie condizioni di salute, come sai, non mi hanno permesso di essere presente al Convegno “IV Stato dell’Acqua: i segreti che svelano le correlazioni tra acqua e la vita”, che si è tenuto il 29 Giugno a Casciana Terme. Con gli effetti speciali della Semeiotica Biofisica Quantistica avrei potuto soprendere i presenti al Convegno, in un breve intervallo dei lavori. Un abbraccio.
1) Stagnaro S., Percussione Ascoltata degli Attacchi Ischemici Transitori. Ruolo dei Potenziali Cerebrali Evocati. Min. Med. 76, 1211, 1985 [Medline]
2) Sergio Stagnaro. Compendio di Microangiologia Clinica, Connettomologia Neuronale e Non-Neuronale, Reali Rischi Congentiti, base della Prevenzione Pre-Primaria e Primaria, secondo la Semeiotica Biofisica Quantistica. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/compendio_mc.pdf
3) Sergio Stagnaro. Il Connettoma non-neuronale nella Diagnostica clinica e nel Monitoraggio terapeutico. La Connettomologia Semeiotico-biofisica-quantistica.
http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/connettoma.pdf e https://dabpensiero.wordpress.com/2018/12/19/il-connettoma-non-neuronale-nella-diagnostica-clinica-e-nel-monitoraggio-terapeutico-la-connettomologia-semeiotico-biofisica-quantistica/
4) Sergio Stagnaro. Ruolo diagnostico centrale della Manovra di Burigana nella Connettomologia Clinica SBQ, neuromale e non-neuronale. https://sergiostagnaro.wordpress.com/2018/12/28/ruolo-diagnostico-centrale-della-manovra-di-burigana-nella-connettomologia-clinica-sbq-neuromale-e-non-neuronale/; https://dabpensiero.wordpress.com/2018/12/29/ruolo-diagnostico-centrale-della-manovra-di-burigana-nella-connettomologia-clinica-sbq-neuromale-e-non-neuronale/
5) Sergio Stagnaro. Glycocalix Quantum-Biophysical-Semeiotic Evaluation plays a Central Role in Demonstration of Water Memory-Information. http://www.sisbq.org. 19 July, 2011. http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/wmi_glycocalyx.pdf
Caro Sergio, grazie per le tue parole! Sarebbe stato bello averti tra i relatori; sara’ per la prossima volta. A presto.Buona guarigione
[…] “Quarto Stato dell’Acqua“– Daniela Biganzoli(Dab) […]
[…] “Quarto stato dell’Acqua“ – Daniela Biganzoli(Dab) […]
[…] dell’energia sottile 8) La condivisione di informazione tra genetica ed epigenetica “QUARTO STATO DELL’ACQUA”- Daniela Biganzoli(Dab) 100 x100 – 2019 Una sintesi dei suddetti temi che hanno caratterizzato […]