by Sergio Stagnaro
Premessa.
L’ Esperimento di Luigino, finalizzato alla dimostrazione della Memoria-Informazione dell’Acqua, corrobora gli esperimenti di Luc Montagnier secondo un metodo clinico facilmente ripetibile e quindi falsificabile.
La seguente descrizione dell’esperimento è volutamente semplice, chiara, elementare, univoca in modo da poter essere facilmente ripetuta da chiunque sia ancora in grado di usare bene l’obsoleto fonendoscopio. Tra parentesi sono riferiti alcuni dati microangiologici clinici indispensabili per la comprensione dei complessi meccanismi fisio-patologici alla base dell’esperimento, necessariamente riferiti in un linguaggio tecnico, la cui comprensione ovviamente richiede una sicura conoscenza della Semeiotica Biofisica Quantistica.
Nel presente articolo non è mia intenzione illustrare la Teoria del mit-DNA e del n-DNA Antenna, base teorica su cui è fondato l’ Esperimento di Luigino.La valutazione clinica del mit-DNA e N-DNA Antenna è descritta in dettaglio nella Bibliografia dell’articolo.
L’Esperimento di Luigino.
Da circa cinque anni mi curo con la Terapia Quantistica Mitocondriale Ristrutturante nella sua forma“intensiva”,http://www.sisbq.org/uploads/5/6/8/7/5687930/tq_italian_english_agg.pdf, gli esiti di IMA: Cem-Tech (ora AK-tom), Acqua Termale Sulfidrilica di Porretta Terme (BO), Succo di Noni (21), Acqua energizzata col bicarbonato sodico, succo di limone e Cell-Food, potente istangioprotettore, Applicazioni su arterie di Laser-terapia alternata a NIR-LED (Ritka-Esmil), associata ai farmaci suggeriti dalla mia cardiologa, Carvedilolo, Ramipril e Warfarin, sulla base della dieta mediterranea “modificata” (1-6).
Di conseguenza, il livello di energia libera endo-cellulare, compresi i neuroni dei centri del PNEI, è tre volte maggiore della norma, senza l’aumento dei Radicali Liberi di O2, valutati clinicamente, come ho illustrato in datati articoli (7-12): Tempo di Latenza del Riflesso PNEI-Gastrico aspecifico = 24 sec. (NN = 8 sec.), Durata praticamente immutata, > 3sec. – 4sec.< (chi lo desidera trova la spiegazione nel Video in www.sisbq.org, alla URL http://www.sisbq.org/formazioneroma2013.html.(la diastole delle piccole arterie-arteriole, sec. Hammersen = 11 sec. versus i fisiologici 6 sec.).
A questo punto ho prelevato mediante il Cem-Tech le radiazioni E-M deboli del mit-DNA e n-DNA (13-17)dei miei centri neuronali del SST-RH e dell’Epifisi, usando il programma 2, e le ho trasferite poi all’acqua contenuta in un bicchiere, lasciando i due diodi per 30 minuti sotto il bicchiere per energizzarne l’acqua! (In realtà, non ho voluto utilizzare l’apposita apparecchiatura fornitami dalla Quantmed.it, attraverso l’amico Marcello Masci per rendere la riproduzione dell’Esperimento di Luigino alla portata di chiunque).
Valutato il Tempo di Latenza di base del Riflesso SST-RH- ed Epifisi- Gastrico aspecifico di cinque soggetti sani, cioè senza Terreno Oncologico – tre maschi e due femmine, età variabile da 35 a 67 anni, razza bianca, BMI nella norma e con QI nella media – NN = 8 sec., Durata >3 – 4< (la durata della diastole delle piccole arterie ed arteriole = 6 sec.), ho invitato gli esaminandi a collocarsi a meno di un metro dal bicchiere contenente l’acqua energizzata come sopra indicato
Il loro Tempo di Latenza del Riflesso SST-RH- ed Epifisi- Gastrico aspecifico è salito simultaneamente da 8 sec. a 24 sec. e la Durata è rimasta praticamente immutata (la durata della diastole delle piccole arterie ed arteriole = 11 sec., sistole = 1 sec. versus i normali 6 se. e 6 sec.).
Interessante il fatto che i valori parametrici sono ritornati quelli di base quando gli esaminandi si allontanavano oltre un metro dal bicchiere contenente l’acqua energizzata!
Tuttavia, se gli esaminandi si riavvicinavano allo stesso bicchiere, i valori parametrici del riflesso SST-RH- ed Epifisi- Gastrico aspecifico apparivano nuovamente triplicati nei confronti di quelli di base, iniziali, precedenti l’esperimento.
L’Esperimento di Luigino, condotto clinicamente con la SBQ, facilmente riproducibile secondo il gettonato spirito galileiano, convincerà senza dubbio gli scienziati scettici nei confronti dell’esperimento di Luc Montagnier, che richiede un apparecchiatura altamente sofisticata. Infatti, chi, sapendo usare bene il fonendoscopio, conosce la Semeiotica Biofisica Quantistica e la sa applicare con precisione, deve necessariamente riconoscere la Memoria-Informazione dell’Acqua, non riuscendo a falsificare l’esperimento sopra illustrato nei dettagli.
Una approfondita discussione della Teoria del mit-DNA e del n-DNA Antenna, base teorica su cui è fondato l’ Esperimento di Luigino, come scritto sopra, esula dai fini del presente articolo. Tuttavia, il Lettore interessato a questo affascinante argomento può leggere miei precedenti articoli (18-20).
Opera di Daniela Biganzoli (Dab)
Bibliografia.
Rispondi