17/22 Novembre 2012 – Collettiva QAGI – SHANGHAI ITALIAN CENTER
Direzione Artistica dell’evento – Roberto Denti e Tang Zheng.
Curatori evento – Li Jin e Tang Zheng.
Grande successo per QAGI – Egocreanet, gruppo interdisciplinare di Arte Quantistica, al quale appartengo, che il 17 Novembre ha inaugurato la sua collettiva “Il sogno di volare nel cielo” al prestigioso SHANGHAI ITALIAN CENTER,principale centro per la promozione della cultura, dello stile, della creatività e della tecnologia italiana nel mondo; un centro per gli scambi culturali e commerciali fra Italia e Cina.
QAGI torna per la seconda volta a Shanghai, dopo la sua presenza nel Padiglione Italia dal 29 ottobre al 5 novembre 2011con il progetto:
All’inaugurazione erano presenti, da parte italiana, il Console, il direttore di Shanghai Italian Center, il direttore di Istituto italiano di Cultura Shanghai, mentre da parte cinese il presidente dell’università di Suzhou, la responsabile della cultura della provincia di Suzhou e una folta delegazione politica, oltre agli artisti cinesi. L’inaugurazione si è tenuta nell’ ampia piazza coperta del centro, sotto la struttura del Brunelleschi alla presenza di un folto pubblico, interessato e incuriosito per le idee innovative presentate da QAGI. La grande risonanza dell’ evento sulla TV di Shanghai ne sottolinea l’importanza(Vedi video).
Roberto Denti, fondatore nel 2010 del gruppo QAGI, e l’artista Lella Casolari hanno rappresentato in Cina tutto il gruppo che ha aderito dal 2011 all’ Associazione no profit Egocreanet, presieduta dal Prof. Paolo Manzelli. La mostra ha destato un grande interesse.Determinante per la buona riuscita dell’evento è stata la presenza di artisti cinesi nostri partner, con i quali può nascere un armonico scambio di idee, afferrando finalmente l’idea di “entaglement”, di intreccio quantistico che unisce ogni forma di vita, ogni idea, ogni pensiero.Tutto è già in entanglement, l’importante è averne consapevolezza, pronti a celebrare il matrimonio mistico tra due importanti culture e, insieme, cambiare l’attuale paradigma meccanicistico, ormai obsoleto e incapace di rinnovarsi.
L’inaugurazione della mostra è stata organizzata dallo scultore cinese Tang Zheng, che ci ospiterà nel suo Tg-DragonMuseum di Suzhou per un’altra mostra dal 5 al 30 Dicembre 2012. Anche Li Jin, artista gallerista e curatrice di mostre, rappresentante europea di QAGI-Quantum Art Group International in Cina ha contribuito col suo costante lavoro al successo dell’evento. Entrambi, curatori dell’evento, hanno partecipato con le loro opere alla manifestazione che ha segnato per noi l’inizio di una promettente collaborazione innovativa.
Visitatrice Shanghai italian Center indica una mia opera.(Daniela Biganzoli-Dab)
Rispondi