di Paolo Manzelli <pmanzelli.lre@gmail.com ; http://www.edscuola.it/lre.html
<< La comunicazione d’impresa nel mondo scientifico e tecnologico contemporaneo realizza, coordinandosi con l’ arte, la partecipazione ad una situazione emotiva comune e integrandosi con la scienza migliora la comprensione propria dello stare insieme con modalita’ adeguate a mettere in comune idee e pensieri utili per collaborare allo sviluppo del territorio e valorizzarne la sostenibilita’ della concorrenza globale>> .
L’ Arte e la Scienza nella comunicazione di impresa contemporanea rappresenta una evoluzione trans-disciplinare della partecipazione e della trasmissione di un sistema di relazioni che unisce trasferimento tecnologico e culturale in una prospettiva di sviluppo finalizzata a far crescere il valore della produzione di un sistema territoriale di sviluppo, nel quale la strategia di comunicazione di impresa si arricchisce di contenuti e valori rappresentativi dell’ ambiente culturale e sociale che caratterizzano le radici dello sviluppo e la sua innovazione.
In tal modo la comunicazione d’ impresa produce un valore ed una garanzia di qualita’ dell’impresa di lungo periodo poiche’ la comunicazione modifica le piu’ effimere modalita’ di reclamizzazione correlate solo alla promozione dei prodotti. Infatti la comunicazione integrata d’ Impresa fa, principalmente, riferimento alle priorità di sviluppo dell’ impresa che sono considerate rilevanti da una società che provvede alla ricerca di creare condizioni di sviluppo innovative percependone rinnovate emozioni, esperienze, sulla base di nuovi scenari d’ innovazione.
La diversa strategia di comunicazione trans-disciplinare d’ impresa richiede strumenti sempre più creativi ed innovativi che superano la logica della pubblicità dato che questa e’ divenuta sempre piu’ costosa ed inadeguata ai bisogni della nuova evoluzione dell’ Impresa che pur espandendosi nel mercato globale vuol rimanere radicata nello sviluppo competitivo del territorio in cui opera.
L’abilità creativa nella comunicazione d’impresa diviene quindi associata ad un tessuto di relazioni capace di condividere sviluppo produttivo all’ interno di un complesso sistema territoriale di sviluppo dell’ innovazione .
Il modello trans-disciplinare della comunicazione d’ impresa che correla “Impresa, Scienza ed Arte” si basa sul seguente principale presupposto: il medium diviene l ‘estensione della produttivita’ dell’ impresa nelle radici cultuali e sociali del territorio.
Il messaggio condiviso genera la forza creativa ed innovativa prodotta dall’ estensione dell’ impresa in un sistema di rete territoriale finalizzato nel migliorare e potenziare la competitivita’ e la sostenibilita’ della produzione e del lavoro nel contesto del mercato globale.
Tale complessa strategia, utilissima per attuare il “marketing territoriale” e’ oggigiorno divenuta necessaria per superare la crisi contemporanea della produzione aziendale, proprio in quanto la rinnovata comunicazione d’ impresa diviene suscettibile di migliorare, potenziare e creare un nuovo medium integrato nei contenuti trasmessi, scientifici, tecnologici e culturali.
Il messaggio di radicata collaborazione sociale per lo sviluppo dell’ impresa e’ pertanto il medium di un profondo mutamento di relazioni, di ritmo di interazioni , di abitudini o di schemi collaborativi, che introduce nei rapporti umani nel territorio la motivazione e la forza verso l’ applicazione di nuove strategie integrate dello sviluppo, piu’ consone al processo di cambiamento strutturale della futura “economia della conocenza”.
Sulla Base di queste preliminari considerazioni organizzeremo con ToscanaEconomia, Egocreanet e altri Enti e Imprese, il Convegno sul tema “IMPRESA ARTE e SCIENZA” : Contaminazioni ed Innovazione nel quadro della azioni strategiche per l’ innovazione secondo le linee di guida del programma Europeo “Orizzonte 2020” .
Il Programma di “Impresa, Arte e Scienza” , verrà suddiviso in due sezioni :
A) Obiettivi Strategici dello Sviluppo Territoriale integrato ;
B) Progetti Stategici di Marketing Territoriale e la Comunicazione di Impresa.
Chi fosse gia’ da ora interessato a collaborare potra’ contattarci.
– Paolo Manzelli <pmanzelli.lre@gmail.com>
Biblio on LINE .
https://dabpensiero.wordpress.com/2011/11/13/arte-scienza-innovazione-e-comunicazione-d-impresa/
http://www.edscuola.it/archivio/lre/QAGI_Impresa.pdf
Impresa arte e scienza : http://innovatori.ning.com/profiles/blogs/impresa-arte-e-scienza-co…,
ricerca di collaborazione per una iniziativa a Firenze-
vedi
IMPRESA ARTE E SCIENZA CONTEMPORANEA – innovatori
innovatori.ning.com
Stiamo sviluppando l’idea di realizzare una Knowledge Innovation Community /KIC/ per favorire la promozione dell’ arte contemporanea e dei beni culturali come fattori di innovazione territoriale.
La formazione di un sistema territoriale integrato che operi come future Lab di nuove forme di espressione di sviluppo scientifico e culturale finalizzato alla diffusione della innovazione nell quadro elle strategia Europea Horizon 2020.
pmanzelli.lre@gmail.com
ART/SCIENCE for HORIZON 2020.
A new quantum art strategy in reneving aestetics for improving a new Horizon strategy in the European and Global society will be developed by the International Quantum Art Group .
The first action is focused to realize a FLAG for improving ECO-ECONOMY as a contribution of motivate people to get an emphaty for a better life in a better environment. Paolo Manzelli
http://kultartmagazine.ning.com/profile/QuantumArtGroupItaly
http://ec.europa.eu/research/horizon2020/index_en.cfm?pg=home
http://www.thamesandhudson.com/9780500238684.html